Trasformare il TYTN, o un altro palmare, in una webcam per Skype

Avete scaricato l’ultima versione di Skype (3.2…ecc.) sul pc del vostro ufficio e non vedete l’ora di videochiamare vostra moglie e vostro figlio (vero mytom?), sul portatile di casa, che se acquistato da poco tempo avrà quasi certamente una webcam posizionata sopra il monitor.
Problema: il PC dell’ufficio, in quanto tale, non ha nessuna webcam installata e non trovate un motivo valido per farvi autorizzare l’acquisto dal vostro capo (al quale, moooolto probabilmente, preferite non dire di aver installato Skype…).
A parte il fatto che una webcam economica con 20 euro potete comparvela comunque senza far spendere l’azienda, utilizzare un palmare come il TYTN, dotato di videocamera frontale, può essere decisamente comodo. Se infatti i vostro capo vi trova con il palmare collegato al computer, potere dirgli che state facendo la sincronizzazione dei contatti… al che lui vi chiederà come mai poco prima parlavate e sorridevate al monitor…
Tornando in tema, la prima cosa da fare è scaricare l’ultima versione di Skype e procedere all’installazione, semplice e intuitiva.
Successivamente installerete il software che trasforma il vostro Pocket PC in una webcam. Si tratta di WebCameraPlus, disponibile per il download sul sito di Ateksoft.
Una volta scaricato il file WebCameraPlusSetup.exe sul vostro PC, lancerete l’installazione tramite ActiveSync tenendo collegato il palmare con l’apposito cavo USB. Personalmente, ho effettuato l’installazione sulla Micro SD esterna e il software ha fuzionato regolarmente, senza problemi.
Lanciate il programma sul palmare, andate su menù, opzioni e impostate la lingua su italiano. Successivamente andate su menù, sorgente e selezionate Obiettivo Anteriore, qualora il vostro palmare o smartphone, come il mio TYTN, ne fosse provvisto. La scelta dell’obiettivo anteriore per ovvi motivi è decisamente più comoda.
Ora avviate Skype, andate su strumenti/opzioni e nella colonna sinistra selezionate configurazione video.
Il palmare/webcam verrà riconosciuto in automatico. Cliccate sul pulsante configurazione webcam e impostate la rotazione sul valore corretto per il vostro palmare. Nel caso della camera anteriore del TYTN, il valore è 180.
Il gioco è fatto. D’ora in avanti avrete a disposizione un altro sistema per distrarvi durante l’orario di lavoro…
Dimenticavo, il software WebCameraPlus è disponibile per il download in versione dimostrativa, con l’unica limitazione che consiste nel tempo limite di funzionamento della webcam: qualche minuto e l’immagine si blocca. Per rendere il programma pienamente funzionante dovrete sborsare 19,9 dollari, pagabili direttamente sul sito del produttore.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.