Archivi tag: fantascienza apocalittica

Nicolò Ammaniti, Anna

Chiariamolo subito: questa è Fantascienza. Dico questo perché sia l’Autore (comprensibilmente, poi spiego perché), sia tutti i recensori con la puzza sotto il naso hanno fatto di tutto per evitare di includere questo romanzo in quel genere narrativo che in Italia uccide sul nascere ogni speranza di successo commerciale: la Fantascienza, appunto. E mentre a uno scrittore che campa dalle vendite dei propri libri tale rimozione – più o meno inconscia – può essergli perdonata, non si capisce perché chi recensisce sui grandi quotidiani nazionali e in TV eviti di pronunciare la parola Fantascienza, quasi come una bestemmia in chiesa. Tipico atteggiamento marchettaro italiota, immagino. In aggiunta, qui da noi la SF, a parte quella nobile anglosassone, non se la fila nessuno, salvo qualche rara eccezione generalmente rappresentata dai soliti finti-intellettualoidi, quelli che citano Dick senza averlo mai letto.
Fine dell’introduzione polemica.
Ricominciamo daccapo: Anna è un romanzo di fantascienza distopica… molto bello, giudizio a bruciapelo che mi sento di spendere subito. La storia è ambientata in Sicilia, un futuro indistinguibile dal nostro presente. Una variante del virus dell’influenza, che causa una malattia mortale chiamata la Febbre Rossa, ha apparentemente sterminato l’intera popolazione adulta del pianeta. Dico apparentemente perché i sopravvissuti, tutti giovani ragazzi e bambini, immuni al contagio fino alla pubertà, ignorano cosa ci sia dall’altra parte dello stretto. Ciò che è certo è non esiste più l’energia elettrica e di conseguenza non funziona qualsiasi forma di comunicazione basato sulla tecnologia. La protagonista, Anna, insieme a suo fratello Astor e all’amico Pietro, cercheranno di attraversare la Sicilia, evitando le comunità di violenti ragazzini adoratori della Picciridduna, sorta di divinità feticcio dai poteri miracolosi, e il branco di bambini cacciatori ancora più piccoli e dal linguaggio primitivo.
Anna di Nicolò AmmanitiNel lungo viaggio on the road attraverso l’isola sicula, Anna, coraggiosa e determinata come la quasi omonima Hanna cinematografica interpretata da Saorsie Ronan, dovrà ricorrere a tutte le sue forze per sopravvivere in un modo di macerie e violenza, difendere il fratello psicologicamente debole, e cercare di sbarcare in terra di Calabria, alla ricerca di qualche “adulto” o di quello che, rivelatole segretamente, potrebbe essere il bizzarro antidoto alla Febbre Rossa.

Il libro è lungo il giusto e si legge bene, e non viene mai voglia di interrompere la lettura. Un certo umorismo fa da sfondo alla vicenda, a tratti drammatica e mai volgare. Il finale è molto bello, da pelle d’oca. Infine, l’hanno detto tutti e lo dico anch’io, evidenti sono i riferimenti al Signore delle Mosche di Golding e a The Road di McCharty. Aggiungo una curiosità: a un certo punto c’è un passaggio nel romanzo che sembra copiato spudoratamente da una scena del film The Signs, di M. Night Shyamalan. Ma credo di averlo notato soltanto io…

Alok Jha, Manuale dell’apocalisse: Cinquanta ipotesi sulla fine del mondo

Ho acquistato questo saggio per tre motivi: 1) L’argomento mi affascina fin da bambino (ho letto tutta l’Apocalisse di Giovanni che ero ancora alle medie); 2) Mi sono fidato della casa editrice, la Bolati Boringhieri; 3) Mi è stato gentilmente offerto da Amazon a 99 centesimi, e questo è forse il motivo principale.
Nonostante l’eccessiva enfasi posta nelle tante possibilità di sventura che potrebbero sconquassare questo sfortunato pianeta, il saggio rimane ben confinato entro una certa plausibilità scientifica, per cui non si ha anche fare, nel corso della lettura, con profezie Maya, Nostradamus, liste di papi e quant’altro.
Ma se è vero che non ci si discosta mai dal sentiero tracciato entro i suddetti steccati scientifici, la superficialità con la quale vengono esposte le cinquanta ipotesi catastrofiche è spesso a livelli da scuola elementare. E l’autore non è ne spiritoso, ne acuto.
Si tratta sostanzialmente di una lettura tremendamente noiosa, e non vale la pena spendere altre parole. Non compratelo, a meno che non ve lo ripropongano a pochi euro e avete la fissa per i manuali escatologici.

Tom Perrotta, Svaniti nel Nulla

Lo confesso: più di una volta sono andato vicino all’abbandono della lettura di questo libro. Ma alla fine, prendendomi molto più tempo di quello necessario, sono riuscito ad arrivare alla 398ttesima pagina di questo estenuante episodio mal riuscito di Ai Confini della Realtà.
Si, perché è evidente che l’intento dello scrittore italo americano Tom Perrotta è quello di ricalcare esattamente quel tipo di atmosfere alla The Twilight Zone. Obiettivo fallito.
Ma allora come ho fatto io, omicida seriale di libri abbandonati nei dintorni di pagina cinquanta, a portarne a termine la lettura? Andiamo per ordine…
Prima di affrontare la lettura del libro, ho seguito su Sky fino all’ultima puntata la serie TV che ne è stata tratta, e che vede lo stesso Tom Perrotta nel duplice ruolo di produttore e autore del soggetto. Continua a leggere

Alain Minc – I dieci giorni che cambieranno il mondo

Tematiche apocalittiche e scenari escatologici mi hanno sempre affascinato, al pari di distopie e ucronie varie. L’ho già scritto in qualche altro post passato. Di conseguenza, appena ho letto nei quotidiani la pubblicità di questo saggio di Alain Minc (studioso francese fino ad ora a me totalmente sconosciuto) sono corso a comprarlo in libreria, senza trovarcelo, per giunta. Fortunatamente su internet si trova tutto…
Seconda delusione consecutiva, dopo quella del post precedente. Il saggio è di una superficialità che lascia esterrefatti. Più che di un saggio si tratta della raccolta di dieci trafiletti (troppa grazia definirli articoli), dove vengono postulati altrettanti scenari futuri. Visti dal punto di vista di un francese. Ci tengo a specificarlo in quanto la cosa traspare chiaramente durante la lettura.
I capitoli “Il giorno in cui Israele attaccherà le installazioni nucleari Iraniane” e “Il giorno in cui il terrorismo minaccerà di far esplodere un’arma nucleare tattica” li avrei potuti sviluppare meglio io. E ho detto tutto.
L’ultimo scenario immaginato, quello della marcia di protesta dei giovani maschi bianchi per le vie di Parigi, anche se dichiaratamente satirico (e non fa ridere per niente), è semplicemente ridicolo.
L’ho letto in due ore, e questo lascia intendere qual è il livello di approfondimento.

Cormac McCarthy – La Strada

Questa-è-letteratura…! Premiato con il Pulitzer, La Strada di McCarthy è un romanzo duro, a tratti crudele e angosciante, ma anche poetico e colmo di speranza. È la storia di un padre e di un figlio, di cui non conosceremo mai i nomi, fortemente legati l’un l’altro, i cui sentimenti reciproci ci vengono raccontanti da McCarthy senza mai scadere in una narrazione sdolcinata e melensa. La Strada è un romanzo di fantascienza distopica, con poca scienza e poca speculazione. È, soprattutto, uno dei più bei libri che abbia mai letto. Uno di quelli che arrivati all’ultima pagina ti fanno accapponare la pelle, e me è successo, letterlamente.
Sulla storia non c’è poi molto da raccontare: ci troviamo in una Terra devastata da una catastrofe non svelata, probabilmente una guerra nucleare. Una Terra invasa dalla cenere, con il cielo perennemente coperto da una coltre grigia, le piante morte o carbonizzate e gli animali estinti. Un mondo in preda alla barbarie, con i pochi sopravvissuti dediti al cannibalismo o alla razzia. In questa terra desolata, un padre e un figlio percorrono verso sud le lunghe strade d’asfalto, perennemente in cerca di qualcosa da mangiare, trascinandosi dietro un carrello colmo di piccoli oggetti. Oggetti indispensabili per la sopravvivenza.
MaCharty ci sa fare con le parole, e fortunati sono quelli che possono permettersi di leggere questo romanzo in lingua originale.
Dico la verità: ho letto questo romanzo perché amante del genere distopico, e La Strada è l’unico romanzo di McCarthy che può esservi annoverato.
Spero ne scriva altri*, nel frattempo proverò a leggere alcuni dei suoi altri capolavori, a cominciare dal celebre Non è Un Paese per Vecchi, romanzo dal quale i fratelli Coen hanno tratto il bellissimo film premiato con tre oscar.

AGGIORNAMENTO 25 Giugno 2015
Sono passati sei anni da quando ho scritto questa recensione, e nel frattempo ho letto altri libri di McCarthy. La Strada rimane per me il più bello, ma gli altri sono comunque dei capolavori: Non è Un Paese per Vecchi; Meridiano di Sangue; Figlio di Dio.
Ognuno di questi merita di essere letto e riletto, d’altronde McCarthy è uno dei più grandi scrittore viventi, garantito.

* Scrivevo tutto ciò un bel po’ di anni fa. Oggi, nel 2018, vi sarei grato se contestualizzaste…