Archivi tag: Distopia

Tullio Avoledo, La Ragazza di Vajont

Questo articolo è stato scritto nel novembre 2008 e oggi – marzo 2016 – ripreso, rivisto e ampliato per la rivista online Adromeda.

Probabilmente non è il più originale, né il più diverte, tantomeno il più letto. Tuttavia, considero La Ragazza di Vajont il miglior romanzo scritto da Tullio Avoledo.
Seguendo un registro sottilmente cupo e poetico, Avoledo mette da parte il tipico e divertente cinismo che ha caratterizzato i personaggi delle sue opere precedenti, per raccontare la storia di un complice, un debole che sacrifica i propri ideali nella ricerca di un riscatto personale e di un appagamento delle proprie ambizioni, frustrate da una serie di eventi nefasti che la sua memoria non riesce a incasellare in un passato nebuloso. Una persona disposta a rinnegare le proprie idee e i propri valori al punto di vendere metaforicamente la propria anima al “diavolo”: il leader di un’Italia in rovina travolta dalla deriva reazionaria e xenofoba.
I temi trattati dallo scrittore pordenonese ricalcano più o meno quelli degli altri romanzi. In questo però le tematiche fantascientifiche (e più specificatamente quelle ucroniche) non vengono soltanto accennate come nei quattro precedenti (L’elenco telefonico di Atlantide, Mare di Bering, Lo Stato dell’Unione, Breve Storia di Lunghi Tradimenti) ma si integrano alla perfezione con la descrizione di una vicenda umana che vede il protagonista sedotto e ammaliato dalla femme fatale di turno; come negli altri romanzi troviamo infatti una sorta di Black Hair Girl di Dickiana memoria, anche se con i capelli biondi, meno cattiva e questa volta vittima – e non strumento – del potere. Ritroviamo un mondo dove le dittature fasciste hanno preso il sopravvento, come in una specie di seguito ideale de Lo Stato Dell’Unione, in un futuro alternativo nel quale fanno capolino alcuni elementi del nostro presente (e qui paiono nuovamente evidenti i riferimenti a P.K. Dick, scrittore letto e apprezzato da Avoledo). Continua a leggere

Mauro Baldrati – Fuga

fuga, di mauro baldratiDa anni seguo con interesse il sito carmillaonline.com, sito dedicato a “Letteratura, Immaginario e Cultura d’Opposizione“. Lo seguo soprattutto per gli articoli dedicati, appunto, a Letteratura e Immaginario, e per i graffianti racconti satirici di Alessandra Daniele, mentre non condivido buona parte dell’ideologia politica di fondo, appartenente all’area antagonista. Ma questo è secondario.
Il romanzo breve intitolato Fuga, di cui parlo in questa breve rencesione, è stato scritto da Mauro Bladrati, redattore di Carmilla. È liberamente scaricabile dal sito, e questa è cosa buona. Si tratta, per loro stessa definizione, di un “thriller avventuroso di fantapolitica“. Molto fanta, direi: il Partito Democratico, al potere in Italia ormai da molti anni, ha subito un’evoluzione dispotica, diventando partito unico e gettando l’italia in una feroce dittatura alla Salò e le 120 giornate di Sodoma. L’opposizione clandestina, più o meno organizzata, è composta dagli ex NoTAV, indetificati come fuorilegge e criminali, e sottoposti – quando catturati – a terribili e sadiche pene detentive.
A rigor di logica, se si considera che in Italia abbiamo avuto un ex socialista a capo di una feroce dittatura fascista, non possiamo escludere che l’attuale sinistra al potete possa incappare in tentazioni autoritarie, ma la piega presa dagli eventi narrati nel racconto di Baldarati pare eccessivamente caricaturale, enfatica e inverosimile. D’accordo che si tratta di satira sconfinante nell’allegoria, ma il risultato m’è parso poco convincente.
Se non altro, si legge velocemente.

Luca Doninelli, Le Cose Semplici

Ho scovato questo romanzo grazie a una ricerca su Google. Dallo scarso numero di recensioni su Amazon, oltre al fatto di non averne mai sentito parlare, deduco che probabilmente il libro non ha avuto successo commerciale. Poco male: leggo la sinossi e decido di scaricarne l’estratto. Fin dalle prime righe mi rendo conto che è scritto benissimo, in prima persona, con uno stile semplice ma non per questo “povero”. Leggo in rete che Luca Doninelli, giornalista che scrive su testate che solitamente non leggo, ha vinto in passato un Campiello e un Grinzane Cavour, il che non è detto sia una garanzia, ma insomma…
Finalizzo l’acquisto senza rendermi conto che si tratta di un mattone da 840 pagine. E per fortuna, aggiungo, altrimenti – spaventato dalla mole – avrei anche potuto lasciar perdere. Purtroppo non leggo più come una volta, e salvo vacanze e occasionali tempi morti, mandar giù 840 pagine leggendo esclusivamente a letto e seduto sulla tazza equivale a dire che ci vorrà un mese e mezzo per arrivare all’ultima pagina.
Eppure non s’è rivelata, tutto sommato, una lettura faticosa. Vero: su facebook mi è capitato di scrivere un “Ma che fatica!”, riferito alle prime 3/400 pagine, ma s’è trattato di un’esclamazione dettata dalla mia scarsa abitudine ad affrontare romanzi così lunghi, nulla più.
Il libro è scritto in forma di diario, con capitoli brevi e spesso scollegati l’uno dall’altro, se non con i rimandi affidati alla memoria del protagonista narrante.
Provo a sintetizzare la storia: ci troviamo in un futuro apocalittico – ambientato inizialmente a Milano e nella seconda metà in gran parte negli USA -, grossomodo a ventidue anni da oggi, in un futuro che fa i conti col crollo della civiltà dovuto alla progressione iperbolica dell’attuale crisi economica. Crisi che sfocerà in un progressiva quanto repentina interruzione delle trasmissioni audio e video, delle comunicazioni, dell’erogazione di elettricità, della disponibilità di petrolio e carburanti. Seguiranno un breve periodo in preda alla barbarie e una successiva stabilizzazione verso una convivenza pacifica ma non priva di rischi per i superstiti intenti a sopravvivere. Questa è l’ambientazione, ma il romanzo in realtà racconta soprattutto la storia d’amore tra il protagonista e un genio della matematica: una ragazza francese di famiglia strettamente cattolica, appena quindicenne nel giorno del loro primo incontro. Lui giovane laureato e lei già docente alla Sorbona. Storia d’amore che li condurrà all’altare non appena lei compirà diciotto anni, e interrotta pochi anni dopo dall’avverarsi improvviso dell’apocalisse.

“Ci fu un preciso momento (nessuno saprebbe dire quale) in cui quelli che avevano pensato di controllare il mondo decisero di mandarlo al diavolo”

Lei si ritroverà da sola negli Stati Uniti, e li darà il via a una sorta di utopia grazie alla quale la civiltà potrebbe continuare – forse – ad avere un futuro, mentre lui nel frattempo si trova a Milano, una città in rovina, tra orrori e barlumi di speranza. Qui inizierà a scrivere i suoi quaderni, nei quali racconterà le vicende della sua famiglia (romanzo nel romanzo), della sua relazione con una ragazza anch’essa conosciuta da bambina, figlia di una sua amante, e poi ritrovata adulta dopo l’apocalisse, con la quale concepirà un figlio: non l’unico…
Insomma, se vado avanti rischio di rivelare troppe cose, ma va detto che Le Cose Semplici non è un solo romanzo: sono tante storie, tante vite, tanti dialoghi sapientemente e magnificamente costruiti. Dialoghi che trattano di letteratura, religione, filosofia, politica. Dialoghi caratterizzati da una sottile ironia di fondo, a tratti spassosa.
Non è facile per me recensire questo libro: i temi trattati sono così tanti e così “importanti” che penso di non avere una preparazione culturale sufficiente per scriverne come si deve.
Ho letto qualche altra recensione de Le Cose Semplici. Qualcuno è arrivato a dire che è il romanzo italiano più importante del 2015. E siccome, nonostante l’autore non sia uno scrittore di genere, si tratta a tutti gli effetti di un romanzo di fantascienza distopica (ma anche, come già detto, utopica), mi sembra strano, molto strano, che nell’ambiente della SF nostrana non se ne sia parlato per nulla.
Dovreste rimediare.

PS: preso dall’entusiasmo mi sono scordato dei difetti, che pure ci sono. Uno su tutti il finale, carino ma non all’altezza del resto. E poi ho trovato eccessiva la brevità delle storie narrate nelle ultime cento pagine.

Paolo Zardi, XXI Secolo

Da qualche tempo mi sto dedicando alla ricerca e alla lettura di quei romanzi distopici che prevedono un’evoluzione più o meno apocalittica dell’attuale crisi economica. Ne ho letto diversi: Nina dei Lupi, di Alessandro Bertante, Metropoli, di Massimiliano Santarossa, La Caduta, di Giovanni Cocco (il più realista del lotto), La Fine del Mondo Storto, di Mauro Corona, e per certi versi Sottomissione di Houellebecq. E ne sto dimenticando qualcuno. Ma il migliore in assoluto rimane per me L’Uomo Verticale, di Davide Longo, letto prima di tutti gli altri.
Una banale ricerca su Google mi ha portato alla recensione pubblicata sul Fatto Quotidiano di questo XXI Secolo, di Paolo Zardi, scrittore che non conoscevo, nonostante proprio con questo romanzo sia stato candidato allo Strega (ammetto di non seguire le kermesse letterarie con particolare attenzione, comunque).
Il romanzo di Zardi è ambientato in un futuro non molto lontano dal nostro presente, anche se si accenna ad alcune evoluzioni geopolitiche secondo me abbastanza improbabili nell’immediato (Brasile potenza imperialista e nucleare, Cina e Russia ai ferri corti e sull’orlo di una guerra, Stati Uniti ridimensionati al ruolo di comprimari).
L’economia, manco a dirlo, è allo sfascio totale, tanto che improvvisi e pericolosi black out della durata di qualche giorno colpiscono a caso intere regioni, gettandole nottetempo in preda alla barbarie.
In questo paesaggio dipinto a tinte fosche, caratterizzato da periferie urbane decadenti, senso di pericolo costante, ritorno alla pena di morte e gatti che spariscono chissà perché, si muove l’anonimo protagonista del racconto: un venditore porta a porta di depuratori d’acqua, sposato con Eleonore, una bella donna di origine austriaca, e padre di due figli, un bambino e una ragazza poco più che adolescente.
A inizio racconto, con una tipica apertura in media res, veniamo a sapere che Eleonore è stata colpita da un ictus fulminante, che la riduce in un coma profondo apparentemente non definitivo. Il protagonista si trova pertanto ad dover gestire, oltre alla sofferenza dovuta alla situazione drammatica della moglie, che indubbiamente ama, tutte le problematiche connesse al dover portare avanti il lavoro, prendersi cura dei figli e seguire da vicino la situazione clinica della consorte.
Tragedia nella tragedia, irrompono nella scena un mazzo di chiavi di provenienza sconosciuta e un cellulare nascosto nel cassetto della biancheria. Dentro la memory card del cellulare, reso inaccessibile dalla presenza di un codice pin, si trovano una serie di foto pornografiche che ritraggono Eleonore in compagnia di uno sconosciuto. La tragedia si fa dramma, umano e sentimentale, e da qui inizierà la ricerca di una verità nascosta, e di un viaggio in parte on the road e in parte interiore, dove degrado, situazioni pericolose e un’opprimente senso d’angoscia metteranno a dura prova la salute fisica e mentale del protagonista.
Gran bel romanzo, scritto benissimo e con un finale commuovente. Da leggere, per amanti del genere e non.

Michel Houellebecq, Sottomissione

Gran bel libro, non c’è che dire.
Come tutti quelli che leggono e s’informano, anche soltanto su internet, anch’io avevo abbondantemente sentito parlare di Michel Houellebecq, soprattutto per il romanzo Le Particelle Elementari, dal quale è stato tratto l’omonimo film di successo, e per la polemica sorta attorno a questo Sottomissione, uscito in Francia nello stesso giorno degli attentati a Charlie Hebdo.
Si, perché il tema principale di questa distopia (o possibile utopia?), ambientata in un futuro molto vicino al nostro presente, è quello della possibile islamizzazione della Francia e dell’intera Europa.
Il punto di vista è quello di François, docente universitario nonché massimo studioso di Huysmans, scrittore proto-decadente poi convertitosi al cattolicesimo. Per quanto poco sappia di Houellebecq mi sembra di poterlo considerare un’alter ego del protagonista, che narra la propria vicenda in prima persona. François vive la sua vita con un certo disincanto e con una moralità non particolarmente attenta alle istanze che religione, società civile e politica vorrebbero imporgli nell’epoca del politicamente corretto. Un quarantenne andante verso i cinquanta, sessualmente goloso e attivo, fondamentalmente maschilista, e che non si fa scrupoli a sfruttare la sua posizione e il suo fascino per sedurre ragazze con la metà dei suoi anni. Tra queste, l’unica per la quale ha provato dei sentimenti prossimi all’amore è stata la ventiduenne Myriam, ebrea dal nome (volutamente?) cristiano, tanto brava a letto quanto caritatevole nei confronti del suo amante. Ma l’amore di Myriam non può essere per sempre e in preda alla solitudine e lontano dalla grazia di Dio, François si ritroverà a fare delle scelte in una Francia retta da un Musulmano, un’Europa destinata al cambiamento, una civiltà votata alla Sottomissione. Trovandovi, a suo modo, l’opportunità di assecondare il proprio ego.
E qui mi fermo altrimenti rivelo troppo, la qual cosa non mi piace per nulla. Leggetelo.

Massimiliano Santarossa, Metropoli

Sarò poco originale, ma anch’io non posso fare a meno di sostenere, come hanno fatto altri recensori, che questo romanzo deve molto, moltissimo, alle distopie della prima metà del secolo scorso: Orwell, Huxley, Bradbury e Zamjatin. Non solo, durante la lettura ho colto evidenti rimandi alla fantascienza sociologica degli anni 60/70, alla Herry Harrison per intenderci, con chiari riferimenti ad alcune tematiche del romanzo Largo! Largo!, dal quale è stato tratto il cult con Charlton Heston “2022: I sopravvissuti“.
La storia.
A seguito di un catastrofico collasso produttivo, usa sorta di evoluzione iperbolica dell’attuale crisi economica, il mondo è piombato in un’irreversibile dissesto ambientale e sociale. La temperatura media del pianeta è crollata, gli stati e le istituzioni sono collassati, la maggior parte delle specie viventi estinte. Sopravvivono nella miseria e nella barbarie pochi esseri umani, tormentati dal freddo e dalla fame.
Unica speranza per chi tenta di sopravvivere è quella di raggiungere la città fortificata di Metropoli. Continua a leggere

Margaret Atwood, L’Ultimo degli Uomini

Margaret Atwood (Autore), R. Belletti (Traduttore), Copertina flessibile: 303 pagine, Editore: TEA (29 ottobre 2009), Collana: Teadue

Per qualche strano motivo in vita mia ho letto pochissimi libri scritti da autrici del gentil sesso (definizione abusata, ma scrivere donne o femmine mi suonava cacofonico). Non ho granché voglia di spiegare questa anomalia, anche perché non credo di avere argomenti sufficientemente validi a mio discapito. Dico soltanto che, generalmente (e colpevolmente), associo la narrativa femminile ai quei generi dai quali mi tengo volentieri a debita distanza: young adult, saghe varie, trilo/quadrilogie assortite, triller piccanti e porno patinati.
E siccome nel 99% delle cose che leggo tengo conto della storia e non chi l’ha scritta (salvo POI appassionarmi a questo o quello scrittore), ecco spiegato in buona sostanza il motivo per cui ho avuto così poco a che fare con signore scrittrici.

Detto questo, vista la mia passione (ossessione?) per i romanzi ad ambientazione pre e post apocalittica, mi sono imbattuto in questo L’Ultimo degli Uomini, della scrittrice canadese Margaret Atwood. Continua a leggere

Aldous Huxley, Mondo Nuovo

Mondo Nuovo / Ritorno al Mondo Nuovo(Mondadori; Collana: Oscar classici moderni)
Haldous Huxley (autore); L. Gigli (Traduttore), L. Bianciardi (Traduttore)

Avete presente il mantra con il quale il premier Enrico Letta cerca di venderci come fenomenale e fantasmagorico il suo primo anno di governo? “Stabilità, stabilità, stabilità…”
Bene, mi è capitato di ascoltare su Radio Rai 3 il programma “Aldous Huxley raccontato da Tommaso Pincio”, basato su un testo che lo scrittore romano aveva già pubblicato sul suo blog e che io avevo già letto. Tuttavia, soltanto dopo averlo ascoltato alla radio sono stato colpito da questa affermazione , riguardante il romanzo Il Mondo Nuovo, scritto nel 1932: “I cittadini sono condizionati geneticamente per occupare serenamente il proprio posto, il governo fornisce loro la droga di cui hanno bisogno, più una quantità considerevole di svaghi e Servizi di Solidarietà che si risolvono in vere e proprie orge. L’unico problema è che in nome dei valori «Comunità, identità, stabilità», la solitudine e il pensiero individuale sono banditi e puniti con l’esilio.“. E qui tralascio le considerazioni politiche del caso…

Ho letto Il Mondo Nuovo (Brave New World) una ventina d’anni fa quando, poco più che maggiorenne (e culturalmente poco attrezzato per affrontare questo tipo di letture), divorai tutta una serie di romanzi distopici, a partire dai più conosciuti Fahrenheit 451 e, soprattutto, proprio quel 1984 di Geoge Orwell che oggi, tra NSA, Facebook, Google, Reality e Smartphone, è citato quale testo profetico del nostro presente.

Se 1984 e Fahrenheit 451 hanno comunque un valore letterario superiore rispetto al Mondo Nuovo (e infatti sono enormemente più conosciuti, letti, studiati), nel romanzo di Huxley troviamo tutta una serie di spunti decisamente originali, soprattutto se si considera il periodo in cui è stato scritto. E poi ha il merito di essere stato pubblicato prima degli altri due, e di aver in un certo senso inaugurato e dato rispettabilità letteraria al romanzo distopico.
Tra i vari temi toccati nel racconto, troviamo quello della selezione e manipolazione genetica, e nel 1932 mancavano ancora una ventina d’anni alla scoperta del DNA. Si parla di droghe, o comunque di psicofarmaci diffusi in modo massiccio e capillare, e utilizzati come panacea di tutti i mali. Si parla di suddivisione della popolazione in caste, con sviluppo piramidale delle stesse, e troviamo in cima alla piramide un numero ristretto di persone ricche, belle, viziate e per le quali tutte le classi inferiori “lavorano”. Ma le classi inferiori non soffrono questa situazione, in quanto la loro inferiorità viene determinata geneticamente, mentre dalla loro vita la sofferenza viene tenuta a debita distanza grazie alla droga, al lavoro leggero, al sesso libero, diffuso, senza limiti e inibizioni, e incoraggiato fin dall’infanzia.

Insomma, senza voler svelare troppo a chi il romanzo non l’ha ancora letto, si tratta di una vera e propria allegoria del nostro presente, il ritratto di una dittatura non violenta e quasi democratica, ma pur sempre totalizzante e estrema. Allegoria scritta, ribadisco, nel 1932.
Bellissimo il finale, nella sua estrema drammaticità.
Se non lo avete ancora letto, fatelo quanto prima. Tornerete qui a ringraziarmi.

Davide Longo – L’Uomo Verticale

Gran bel romanzo questo L’Uomo Verticale di Davide Longo, giovane scrittore italiano che – devo ammetterlo – non avevo mai sentito nominare, e di cui sono venuto a conoscenza grazie a una breve recensione pubblicata da Giuseppe Genna nel suo Blog.
L’Uomo Verticale somiglia a una sorta di prequel italico de La Strada, il capolavoro apocalittico scritto da Cormac McCarthy. Anche qui non si capisce quale catastrofe o quale sconvolgimento politico o sociale abbia fatto precipitare gli eventi, chi o che cosa abbiano condotto l’Italia a diventare una terra in preda alla barbarie, alla disperazione e al degrado. Qualcosa si intuisce, ma da’altra parte come in La Strada, non è importante cosa sia successo prima, ma come abbiano reagito dopo i personaggi sui quali è costruita la storia.
Il protagonista del romanzo è uno scrittore e docente universitario, una persona mite la cui esistenza è stata macchiata da uno scandalo che ha distrutto la sua famiglia. Dopo alcuni anni passati in solitudine nel suo piccolo paese d’origine, Leonardo, antieroe per antonomasia, si troverà ad affrontare situazioni terribili. Ritroverà una figlia dalla quale si era allontanato anni prima, e dovrà cercare di proteggere lei e il suo ambiguo fratellastro preadolescente, costretti ad affrontare situazioni di violenza estrema, in una escalation continua che accompagnerà il lettore verso un finale poetico e commuovente.
Se La Strada di McCarthy è un capolavoro, e lo è, L’Uomo Verticale di Davide Longo è un piccolo/grande gioiello della narrativa italiana contemporanea, al quale auguro un meritato successo internazionale.

Bellissimo.

Aggiornamento
Il successo internazionale alla fine è arrivato. Sono infatti disponibili su Amazon le edizioni Inglese (Last Man Standing), Francese (L’homme vertical:Traduit de l’italien par Dominique Vittoz (La cosmopolite)) e tedesca (Der aufrechte Mann) de “L’uomo verticale”. Sono stato un buon profeta.

Tommaso Pincio – Cinacittà

Per la prima volta vengo colto dal “blocco del recensore”. Arrivato all’ultima pagina di Cinacittà mi trovo nella sgradevole situazione di non riuscire a capire se ho avuto ad che fare con una buona lettura o con qualcosa di facilmente dimenticabile.
Ci ho messo un po’ di tempo prima di decidermi ad acquistare questo libro. La storia mi sembrava poco interessante. Mi importa poco della Roma del prossimo futuro, riarsa da un sole infuocato e invasa dai cinesi. Non amo le storie che parlano di omicidi passionali. E se vogliamo dirla tutta, anche il titolo non mi piaceva per niente.
L’unico motivo per cui mi sono deciso a leggere l’ultima fatica di Tommaso Pincio è che, appunto, è di Tommaso Pincio, l’autore di uno dei pochi capolavori che la narrativa italiana sia riuscita a produrre in questo inizio di secolo, il bellissimo Un amore dell’altro mondo.
Con Cinacittà siamo sui livelli di La ragazza che non era lei, quest’ultimo forse un tantino più originale.
Ciò che più mi piace di Tommaso Pincio è il suo stile di scrittura: semplice, lineare, poco auto celebrativo, ironico. Sembra di leggere Kurt Vonneghut, più che Thomas Pynchon.
E’ facile intuire che molte pagine del libro hanno un’origine autobiografica. Se così fosse, la biografia di Pincio e simile a quella di molti giovani italiani: intellettualmente dotati ma privi di stimoli. Sognatori ai margini di una società dove altre qualità rendono una persona interessante: l’aspetto fisico, la ricchezza, il carisma, la popolarità.
Tommaso Pincio è riuscito a emergere, a venirne fuori. Ma quanti sono, quanti siamo, quelli rassegnati, quelli che non ce l’hanno fatta?