Hai voglia a dire che Macchine come me di Ian McEwan non è fantascienza. Lo è eccome! Come definire diversamente un romanzo sapientemente ambientato in un universo ucronico e che annovera tra i protagonisti un androide?
Eppure, a partire dall’autore stesso, la definizione di romanzo fantascientifico non è stata quasi mai utilizzata per indicare il genere letterario nel quale può essere annoverata quest’opera. Solito atteggiamento snob nei confronti di un genere popolare, o esigenze commerciali da salvaguardare? Direi entrambi…
Ci troviamo in una realtà alternativa, il cui POV (point of divergence) parte dalla scelta fatta dal genio matematico e padre dell’informatica Alan Turing (quello di Enigma, per intenderci) di accettare la pena detentiva, comminatagli a causa di una condanna per omosessualità, anziché sottoporsi alla castrazione chimica, sopravvivendo così a quella depressione che nel nostro continuum pose fine alla sua esistenza a soli 41 anni. Grazie al lavoro del Turing “sopravvissuto” il progresso tecnologico ha subito un’incredibile accelerazione, tanto che nel 1982 ucronico immaginato da McEwan sono già disponibili le tecnologie che nel nostro presente verranno introdotte molto più tardi: internet e i social network, telefoni cellulari, autoveicoli a propulsione elettrica e quant’altro. Ma le differenze non si limitano soltanto alla tecnologia: missili di fabbricazione francese forniti al governo argentino e dotati di intelligenza artificiale hanno disintegrato la flotta britannica salpata per le Isole Falkland, determinando la vittoria dell’Argentina nella breve guerra contro il Regno Unito. Il premier Margaret Tatcher si trova così in enorme difficoltà, incalzata peraltro da una situazione economica e sociale precaria, con frequenti disordini di piazza e la disoccupazione arrivata livelli incontrollabili. Nel mentre i Beatles, nuovamente riuniti a dieci anni dallo scioglimento, riprendono a mietere successi; il laburista anti europeista Tony Benn si candida a sostituire la Lady di Ferro; negli USA Jimmy Carter sconfigge Ronald Reagan. Continua a leggere
Archivi categoria: Letture
Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni
Tanto per buttarla subito in politica, ho immaginato Emilio Lussu (scrittore e politico sardo, mio conterraneo, eroe di guerra e fondatore del Partito Sardo d’Azione) rivoltarsi nella tomba dopo che nella mia Regione il partito da lui fondato ha preso la strada che tutti sappiamo. Questa mia affermazione ritengo sia del tutto inattaccabile, in qualsiasi modo uno possa pensarla.
Scritto ormai quasi novant’anni fa, poco dopo l’instaurarsi della dittatura fascista e a seguito della rocambolesca fuga dal carcere di Lipari, dove Lussu venne confinato dal regime, Marcia su Roma e dintorni racconta con un linguaggio semplice, diretto e ironico, l’ascesa per nulla inarrestabile di Benito Mussolini. Si, avete letto bene: “per nulla inarrestabile”, e se avrete la bontà di leggere questo libro, che mi auguro nel frattempo non sia sparito dalle antologie scolastiche (ma credo di si, visto l’andazzo), capirete a cosa mi riferisco. Continua a leggere
Paul Auster, Uomo nel buio
Dopo aver letto Uomo nel buio, romanzo minore del celebre e prolifico scrittore newyorchese Paul Auster, ho avuto l’impressione che l’autore in un primo momento avrebbe voluto scrivere un’opera fantascientifica, sottogenere ucronico, ma poi ci abbia ripensato, virando verso la solita saga familiare in formato pocket, considerando le sole 152 pagine dell’edizione cartacea.
August Brill è un anziano critico letterario, costretto su una sedia a rotelle a causa di un grave incidente automobilistico. A seguito di una serie di lutti e divorzi che hanno coinvolto sia lui che la sua discendenza, si ritrova ad affrontare la vecchiaia sull’orlo di una depressione che lo porta a soffrire d’insonnia. Durante le notti passate a rimuginare cerca di ingannare il tempo immaginando storie e situazioni di fantasia. In una di queste, che al lettore appare come un romanzo dentro il romanzo, il protagonista è Owen Brick, un prestigiatore che improvvisamente si trova catapultato in una realtà alternativa. Nell’ucronia immaginata da August Brill/Paul Auster, George W. Bush ha perso le elezioni presidenziali del 2000, le Torri Gemelle non sono state abbattute, non c’è stata la guerra in Iraq, e gli Stati Uniti sono sconvolti da una nuova guerra civile. Continua a leggere
Daniel Keyes, Fiori per Algernon
Benché legga fantascienza da una vita (bé, senza esagerare, diciamo da una mezza vita), con diverse centinaia di opere lette all’attivo, ho accumulato negli anni diverse lacune riguardanti la lettura dei classici del genere. Di fatto, le mie letture sono sempre state istintive e mai “doverose”. Ho così trascurato praticamente tutta la space opera, sottogenere che non apprezzo (Asimov a parte), più qualche altro classico del quale, per vari motivi e pur conoscendone l’importanza, ne ho sempre rinviato la lettura. Fiori per Algernon, scritto alla fine degli anni 50 del secolo scorso da Daliel Keyes, psicologo prestato alla letteratura, è uno di questi.
Charlie Gordon è un adulto affetto da un forte ritardo mentale e da un quoziente intellettivo particolarmente basso. Allontanato dalla famiglia ancora adolescente, è cresciuto presso un istituto psichiatrico, dove con determinazione e forza di volontà ha imparato a leggere e, in maniera molto approssimativa, a scrivere. Lavora presso una panetteria, dove svolge mansioni umili e dove si trovano quelli che lui considera i suoi amici. Continua a leggere
Paul Davies, Uno strano silenzio. Siamo soli nell’universo?
L’unico grande difetto di questo saggio dell’inglese Paul Davies, fisico del SETI e divulgatore scientifico, è quello di essere stato scritto nel 2002, e quindi di non essere aggiornato rispetto alle nuove scoperte relative agli esopianeti, o più in generale a tutto ciò che potrebbe riguardare la vita oltre la nostra atmosfera.
Dico subito che Paul Davies è un Divulgatore con D maiuscola: sa come far appassionare il lettore a tematiche tutto sommato ostiche, senza chiedergli uno sforzo intellettivo superiore a quello che ci si aspetterebbe da uno studente delle scuole superiori. Le pagine del suo libro scorrono bene, pur trattando argomenti complessi, e raramente ho avvertito la necessità di tornare indietro di qualche pagina per cercare di capire ciò che mi passava sotto gli occhi. Attenzione: non voglio dire che siamo di fronte a un libro semplice. Se lo si legge distrattamente è possibile che alcuni concetti non vengano del tutto compresi. Ho letto ad esempio la recensione di uno scienziato nostrano che ha evidentemente travisato le conclusioni di Davies (che non voglio spoilerarvi, ma che – diciamo – non sono propriamente ottimistiche…), probabilmente perché si è limitato a sfogliare il libro, oltretutto con la puzza sotto il naso… Continua a leggere
Alessandro Bertante, Pietra Nera
Secondo volume della Trilogia del Mondo Nuovo di Alessandro Bertante, Pietra Nera esce a otto anni di distanza da Nina Dei Lupi (finalista allo Strega nel 2011), e precede un romanzo non ancora scritto, ma di cui già si conosce il titolo: L’Armata a Cavallo.
Pietra Nera è ambientato vent’anni dopo gli eventi narrati in Nina dei Lupi (recensione), e ha per protagonista Alessio, giovane guerriero figlio di Nina, “mistica” eroina del primo romanzo. Alessio ha una missione da compiere, missione di cui soltanto nelle ultime pagine scopriremo il fine ultimo, e che lo porterà a lasciare Piedimulo, discendere le montagne in groppa al suo mulo Ombra, attraversare la Pianura Padana e ciò che resta di una Milano post apocalittica, e raggiungere infine il paese di Pietra Nera, nell’Appennino.
Durante il viaggio verrà accompagnato da una giovane e bellissima ragazza, Zara, che lui salverà e con la quale instaurerà un rapporto speciale. Non mancheranno i pericoli, spesso mortali, rappresentati da una natura che ha di nuovo preso il sopravvento, e dalle orde di barbari che seminano morte e distruzione in ciò che è rimasto del Nord Italia dopo La Sciagura. Continua a leggere
David F. Duffy, La strana storia dell’androide Philip K. Dick
Attorno al 2003 un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse misero insieme le proprie abilità per dare vita a un progetto alquanto singolare: la creazione di un androide dotato di intelligenza artificiale con le sembianze di Philip K. Dick. I principali partecipanti al progetto erano lo scultore David Hanson e gli informatici Art Graesser e Peter Olney. Il primo era attivo nel campo della robotica antropomorfa, mentre gli altri due si occupavano di programmazione e intelligenza artificiale. Il risultato fu la creazione di un androide dal volto sinistramente identico a quello di Philip Dick, che poteva interagire con le persone, conversare e rispondere alle domande in puro stile dickiano. Al progetto venne dato un certo risalto sia in ambito scientifico che a livello puramente mediatico, tanto che la cosa attirò l’attenzione di Google. Proprio durante un viaggio in aereo con destinazione Mountain View, in California (la sede di Google), la “testa”, ossia la componente principale e tecnologicamente più evoluta dell’androide, venne misteriosamente e definitivamente smarrita, mettendo così la parola fine al progetto. Continua a leggere
Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secolo
Di Alessandro Bertante avevo letto soltanto Nina dei Lupi, romanzo apocalittico pubblicato nel 2011 e che ottenne un buon successo di critica. Quel libro mi piacque particolarmente, tanto che mi ripromisi di approfondire quanto prima l’opera mainstream dello scrittore milanese. Ci ho messo invece otto anni prima di decidermi ad affrontare nuovamente un suo scritto. Gli Ultimi Ragazzi del Secolo è un romanzo autobiografico nel quale l’autore racconta di un suo viaggio nei territori della ex Jugoslavia , con la guerra ormai finita e le macerie ancora fumanti. A questo si alternano i racconti della sua infanzia, adolescenza e maturità nei grigi anni settanta e soprattutto nella Milano da Bere degli anni ottanta/novanta.
Classe 1969, quindi poco più grande del sottoscritto, Bertante ci racconta quegli anni li, senza lasciarsi sopraffare dalla visione romantica che invece noi quaranta-cinquantenni tendiamo ad averne. Continua a leggere
Enrico Costa, Il Muto di Gallura
Il Muto di Gallura è un racconto storico pubblicato di forma di romanzo nel 1884 dal sassarese Enrico Costa, scrittore, giornalista, studioso, operista, poeta, nonché tesoriere della Banca di Sassari, che visse tra la metà del 1800 e i primi del 1900, scopritore e “maestro” di Grazia Deledda.
Raccontato in prima persona dal Costa stesso, nella veste di storico narratore, il libro descrive le vicende e i protagonisti della faida che insanguinò il paese di Aggius e gli “stazzi” limitrofi tra il 1850 e il 1856, e che causò la morte di circa settanta persone. Protagonista in negativo di questa carneficina è il bandito Bastiano Tansu, sordomuto dalla nascita. Sicario al soldo di una delle due famiglie rivali, tanto feroce quanto disperato, in lui convivono l’istinto animale e la lucida disperazione di chi non sa e non può comunicare. Unica fiamma che illumina la sua esistenza è l’amore che prova per una giovane fanciulla, Gavina, bella e irraggiungibile. Continua a leggere
Tullio Avoledo, Furland®
Strano esperimento questo Furland®, di Tullio Avoledo. Mi è piaciuto? Direi che si lascia leggere. Ha dei difetti? Alcuni, a mio modo di vedere, ma trascurabili. Allora da cosa deriva questa mia perplessità? Forse dal fatto che dall’autore de La Ragazza di Vajont, Mare di Bering, L’Elenco Telefonico di Atlantide, Lo Stato dell’Unione e Chiedi alla Luce mi aspetto soltanto dei capolavori, e non dei divertissement di altro tipo. Tuttavia, a ben vedere, anche in Furland® troviamo alcuni ingredienti tipici della produzione Avolediana. La distopia, la tendenza a immaginare società totalitarie, la deriva fascista, personaggi forti e cinici e dalla moralità ambigua. Ingredienti che nel caso di Furland® virano verso il grottesco, la satira, l’invenzione letteraria.
La trama in breve: grazie a una sorta di colpo di stato indipendentista, organizzato da Vittorio Volpatti, un politico tanto visionario quanto reazionario, il Friuli ottiene l’indipendenza dall’Italia. Continua a leggere