
Tema Windows Mobile – Fiore giallo

il mio blog su lettura, scrittura, recensioni e tecnologia.
Riportiamo un breve ma interessante video realizzato da Tecnozoom.it e disponibile su youtube, inerente i pregi e i difetti del nokia n82. Siamo pressappoco d’accordo con loro su quasi tutto, tranne forse che per il giudizio estetico: è sicuramente un prodotto bello ed elegante, ma la finitura argento lucida, secondo noi, perde in confronto alle recenti livree nere dei nokia n95 e n81 8GB.
Giudicate voi:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Ig-BaC_lG_s&rel=1]
Pubblichiamo di seguito la la video prova del Sony-Ericsson w960 realizzata da Telefonino.net e disponibile su Youtube.
Queste le caratteristiche salienti dello smartphone prodotto da SE: connettività UMTS e Wi-Fi (ma non HSDPA, purtroppo), schermo tattile con risoluzione QVGA 240×320 con 260.000 colori, sensore fotografico da 3,2 Mpx con doppio flash led e tecnologia cybershoot e sistema operativo Symbian/UIQ. Dal punto di vista estetico ed igegneristico l’apparecchio sembra veramente ben fatto: dimensioni contenute, schermo ad elevato contrasto, buone performance multimediali con tanto di pulsanti a sfioramento. Un ottimo prodotto, peccato per il costo leggermente alto: in internet si può trovare con prezzi che vanno da 580,00 € a 630,00 € e oltre.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ASe_Z2jdM8I&rel=1]
Scovata in rete dal sito AgeMobile, pubblichiamo anche noi quella che sembrerebbe una foto “rubata” del misterioso Sony-Ericsson P5i. Sempre che non si tratti di una fake, il futuro top di gamma SE pare davvero ben fatto. Tra le feature previste (o supposte…) spiccano: schermo con risoluzione VGA (ottima cosa); sensore fotocamera da 5 mpx; Wi-Fi e GPS integrati. Le dimensioni sembrano decisamente contenute (oppure la mano dell’anonimo tester è big size). L’interfaccia, comunque sempre basata su Symbian, ricorda molto da vicino quella dell’iPhone.
Staremo a vedere.
Sul sito SoloPalmari.com com viene mostrato un video relativo all’unboxing dell’HTC S730. A noi il neonato di casa HTC piace abbastanza. La presenza della tastiera slide, le dimensioni complessive e la connettività 3.5G sono, secondo noi, i principali punti di forza di questo interessante prodotto.
Tuttavia, nei commenti degli utenti in coda all’articolo, sembrano esserci dei problemi relativi alla quantità di memoria libera a disposizione dello Smartphone.
Di seguito, il video completo.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=8_-HKhIuvYE&rel=1]
Solitamente non ci piace pubblicare anticipazioni relative a prodotti non ancora disponibili. Tuttavia per il futuro Sony Ericsson P5i abbiamo deciso di fare un’eccezione, se non altro per il fatto che si tratta del prodotto che dovrebbe permettere alla casa nippo-svedese di mantenersi sui livelli tecnologici di Nokia ed Apple.
Dal punto di vista squisitamente tecnico, il device dovrebbe racchiudere in se tutte le feature tecnologiche che contraddistinguono gli apparecchi di fascia alta: display anteriore da 2.8 pollici touchscreen a 262000 colori TFT (probabilmente con risoluzione QVGA, il che sarebbe abbastanza deludente), connettività quadri banda GSM/Gprs/Edge ed UMTS/Hsdpa, A-GPS integrato con mappe precaricate, fotocamera da 5 megapixel con flash allo Xeno, interfaccia utente UIQ, sistema operativo Symbian, 128 MB di memoria RAM e 256 MB di ROM espandibile, processore Texas Instruments a 300 Mhz. Non si hanno notizie riguardo alla connettività wi-fi, che noi diamo per scontata, e al sistema di imput, secondo alcuni ennesima imitazione dell’interfaccia stile iPhone, secondo altri semplice evoluzione della collaudata UIQ con icone più grandi e adatte ad un uso senza pennino. Insomma, niente di rivoluzionario, a quanto pare.
Aggiungiamo una foto,recuperata in rete e palesemente falsa, di quello che potrebbe essere l’aspetto del P5i. Secondo noi l’autore si è ispirato eccessivamente all’Apple iPhone, tanto per non scostarsi troppo rispetto alla moda corrente. In altre elaborazioni è presente una tastiera hardware simile a quella del TyTN, il che non guasterebbe.
Pubblichiamo un video disponibile su Youtube e realizzato da CellularMagazzine.it, relativo a due nuovi prodotti equipaggiati con sistema operativo Symbian: il Nokia N82 e il Samsung SGH I550.
Più sottile e dotato di schermo leggermente più ampio il Samsung, il Nokia dispone di sensore fotografico da 5Mpx (contro il 3,2 del Samsung) con ottica Zeiss e flash fotografico (flash led per il Samsung). Entrambi sono dotati di chipset GPS con software mappe installato in versione “minima” (a pagamento con funzioni di navigazione) e di connettività 3,5G. Infine, rispetto al Samsung, il Nokia dispone di connettività Wi-Fi. Due ottimi prodotti, appartenenti a due differenti fasce di prezzo: più economica per il Samsung (poco superiore ai 300 €), più dispendiosa per il Nokia (siamo sopra i 500€).
A voi il video.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=AI4iG2xNW0U&rel=1]
Bé, lo ammettiamo, il titolo della news è leggermente ingannevole. Non vi presentiamo infatti una comparativa tra i due prodotti menzionati, ma un video pescato su youtube dove il sistema di imput del gioiello di Cupertino viene raffrontato a quello della recente creazione HTC.
Si tratta di prodotti diversi, destinato diverse categorie di utilizzatori. Tuttavia il particolare tipo di imput utilizzato dai due modelli può essere considerato a tutti gli effetti un ulteriore step tecnologico nell’affascinante mondo della telefonia mobile.
Buona visione
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uXzUMyKy2x4&rel=1]
E’ finalmente disponibile online la prima preview del nuovo all-in-one di casa E-Ten: il superaccessoriato Glofiish M800. La preview, disponibile in inglese sul sito www.trustedreviews.com e rilanciata in Italia da SoloPalmari.com, sembra giustificare l’attesa creatasi nei confronti di questo promettente PDA Phone.
Ovviamente il sito pone l’accento sull’ottimo display VGA, luminoso e contrastato. Buone anche le impressioni relative alla fotocamera integrata, la quale, nonostante la risoluzione sia inferiore rispetto a quella del rivale TyTN II, genera scatti meno sovraesposti e può avvalersi di flash led e specchietto per gli autoscatti.
La radio FM integrata funziona tramite gli auricolari forniti in dotazione. Purtroppo per utilizzare degli apparecchi di qualità superiore è necessario acquistare un adattatore minu-usb / jack stereo a parte. La qualità audio delle chiamate sembrerebbe superiore rispetto a quella del TyTN II. Sono presenti il software per la scansione dei biglietti da visita, la funzione che permette di utilizzare il flash led come torcia d’emergenza e l’ottimo Spb Mobile Shell plugin per la schermata Today. Non è incluso un software per la navigazione satellitare.
I difetti? I controlli sotto lo schermo sembrerebbero particolarmente scomodi e la batteria, nonostante i 1530 mAh nominali, sembra non garantisca autonomia sufficiente per due giorni di utilizzo (con la modalità push email attiva). Non ci resta che aspettare qualche settimana per poterlo ammirare il Glofiish M800 negli scafali dei negozi italiani
A quanto emerge dalla prova pubblicata da PocketPCItalia.com, all’HTC S730 mancherebbe soltanto la funzionalità GPS per essere perfetto. Migliorato sotto tutti i punti di vista rispetto al predecessore S710, il nuovo terminale da HTC conserva un’ottima ergonomia d’insieme e dimensioni decisamente contenute. Lo schermo QVGA è adeguato alla categoria del dispositivo, mentre sul lato prestazioni si registrano sostanziali incrementi in termini di velocità di funzionamento.
Dicevamo, mancherebbe la funzionalità GPS, anche se a dire il vero sembra che tale caratteristica sia presente in hardware ma non sia stata abilitata (ragioni commerciali o scarse prestazioni?).
Una dimostrazione delle funzionalità GPS “nascoste” la potete vedere in questo video:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=dCwEvmY3LSA&rel=1]